
P5: Develop corrective actions
Sviluppo di azioni correttive all'interno del processo FRACAS, con annessa dimostrazione delle funzionalità del programma XFRACAS.

P4: Failure mode and root cause analysis
Failure mode e root cause analysis in XFRACAS.

Ottimizzazione della manutenzione
Studio delle politiche di manutenzione di una linea di produzione. Calcolo del tempo ottimale di manutenzione preventiva mediante simulazione Monte Carlo.

Nuovo al calcolo MTBF
Introduzione alle analisi di predizione con calcolo MTBF di schede elettroniche mediante standars industriali e militari.

Personalizzazione dell’unità di misura in Weibull++
In questo video si mostra come si possa facilmente creare una unità di misura non esistente in Weibull++ così da avere l'affidabilità in funzione di questa nuova unità

Excel – XFMEA
Analisi comparativa di uno sviluppo FMEA con piattaforma Excel e programma XFMEA. Vantaggi e svantaggi di ogni soluzione

Test accelerato calibrato
Impostazione di un test calibrato al fine di rispettarne la durata e ottenere un numero di guasti sufficienti all'analisi dei dati.

Nuovo all’analisi markoviana
L'analisi markoviana rappresenta una metodologia adatta a descrivere come sistemi o processi randomici si evolvono nel tempo. Questo metodo di modellazione viene anche chiamato "Catene di Markov"

Nuovo all’ingegneria dell’affidabilità?
L'impostazione di un analisi di affidabilità di un prodotto dipende dalla sua tipologia: riparabile o non riparabile. Quest'articolo discute queste due tipologie di analisi.

P3: Interim Containment Actions in XFRACAS
Interim Containment Actions secoondo EPS dell'AIAG nel sistema XFRACAS. Un esempio pratico.