
Distribuzioni di valori estremi
Trattazione della teoria dei valori estremi e come possono essere configurare in Weibull++

Degradazione moltiplicativa in ingegneria dell’affidabilità
In questo articolo si analizzano le distribuzioni di vita più utilizzate per modellare la vita del prodotto. Viene inoltre studiata la degradazione moltiplicativa.

Personalizzazione dell’unità di misura in Weibull++
In questo video si mostra come si possa facilmente creare una unità di misura non esistente in Weibull++ così da avere l'affidabilità in funzione di questa nuova unità

Nuovo all’ingegneria dell’affidabilità?
L'impostazione di un analisi di affidabilità di un prodotto dipende dalla sua tipologia: riparabile o non riparabile. Quest'articolo discute queste due tipologie di analisi.

Nuovo all’analisi Weibull?
L'analisi dei dati di vita utile, conosciuta anche come analisi Weibull, è un metodo di predizione della vita utile del prodotto.

VIDEO – Vita media del prodotto: dato inaffidabile in una calcolo affidabilistico
Video informativo su come stimare la vita media di un prodotto sulla base di dati ottenuti dal campo.

Proiezione rientri in garanzia
Analisi di garazia di diverse motociclette con stima dei rientri mediante distribuzione di utilizzo della moto e calcolo del kilometraggio accumulato dalle unità ancora circolanti che non hanno manifestato guasti.

L’importanza delle sospensioni nel calcolo affidabilistico
In un’analisi di affidabilità esistono diverse tipologie di dati che devono essere gestiti correttamente. Raramente in un calcolo affidabilistico si avrà a che fare con soli guasti a meno che non si analizzino dati provenienti da prove interne che non sono state interrotte (Time terminated o Failure terminated).
Quasi sicuramente si incontreranno dati sospesi o dati incompleti.
Nella stragrande maggioranza dei casi le sospensioni