Articoli
P5: Develop corrective actions
Sviluppo di azioni correttive all'interno del processo FRACAS, con annessa dimostrazione delle funzionalità del programma XFRACAS.
P4: Failure mode and root cause analysis
Failure mode e root cause analysis in XFRACAS.
Nuovo al calcolo MTBF
Introduzione alle analisi di predizione con calcolo MTBF di schede elettroniche mediante standars industriali e militari.
Personalizzazione dell’unità di misura in Weibull++
In questo video si mostra come si possa facilmente creare una unità di misura non esistente in Weibull++ così da avere l'affidabilità in funzione di questa nuova unità
Test accelerato calibrato
Impostazione di un test calibrato al fine di rispettarne la durata e ottenere un numero di guasti sufficienti all'analisi dei dati.
Nuovo all’analisi markoviana
L'analisi markoviana rappresenta una metodologia adatta a descrivere come sistemi o processi randomici si evolvono nel tempo. Questo metodo di modellazione viene anche chiamato "Catene di Markov"
Nuovo all’ingegneria dell’affidabilità?
L'impostazione di un analisi di affidabilità di un prodotto dipende dalla sua tipologia: riparabile o non riparabile. Quest'articolo discute queste due tipologie di analisi.
P3: Interim Containment Actions in XFRACAS
Interim Containment Actions secoondo EPS dell'AIAG nel sistema XFRACAS. Un esempio pratico.
Nuovo ai test accelerati?
I test accelerati quantitativi sono una metodologia valida per stimare la vita del prodotto alle condizioni nominali partendo dalle condizioni accelerate.
Nuovo all’analisi Weibull?
L'analisi dei dati di vita utile, conosciuta anche come analisi Weibull, è un metodo di predizione della vita utile del prodotto.